"Cambiamento radicale": dentro l'acquisizione di USAID da parte del Dipartimento di Stato di Trump

Pete Marocco, il funzionario dell'amministrazione Trump incaricato dello smantellamento dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), durante una "sessione di ascolto" privata tenutasi presso il Dipartimento di Stato all'inizio di questo mese con decine di gruppi umanitari, alcuni sull'orlo del collasso finanziario, ha avanzato una richiesta prima dell'inizio della riunione, secondo quanto riferito da più persone presenti nella sala: che tutti si schierassero a sostegno del Giuramento di fedeltà.
Nella sala conferenze Loy Henderson, i rappresentanti di organizzazioni umanitarie, gruppi industriali e ambasciate straniere, sconvolti dal blocco totale degli aiuti esteri imposto dall'amministrazione e dal fallimento dell'USAID, si alzarono diligentemente in piedi.
I gruppi di aiuti erano lì nella speranza che Marocco fornisse risposte sul futuro dell'assistenza estera. Dopo il Pledge, Marocco ha delineato i piani di aiuti esteri dell'amministrazione Trump, difendendo quella che ha definito una "revisione totale basata sullo zero" e sostenendo che alcune aree degli aiuti esteri richiedevano "cambiamenti radicali" prima di rispondere alle domande dei presenti, secondo una registrazione audio dell'incontro privato ottenuta da ABC News.
'Attori nefasti nelle agenzie'Molte fonti presenti all'incontro del 13 febbraio hanno descritto l'atmosfera nella sala come "profondamente spiacevole", affermando che alcuni dei partecipanti che rappresentavano gruppi sull'orlo della bancarotta erano rimasti "traumatizzati" dal tono e dalla mancanza di dettagli specifici.
Nel corso della discussione, un rappresentante di World Vision, un'organizzazione umanitaria cristiana mondiale, ha chiesto a Marocco quale fosse l'impatto del congelamento, sottolineando che gruppi umanitari come il suo erano stati costretti a finanziare programmi finanziati dal governo statunitense con denaro privato, in attesa che i pagamenti in ritardo venissero ripristinati.
"Si aprirà il rubinetto? Abbiamo ottenuto delle esenzioni, ma il sistema PMS non funziona, quindi stiamo finanziando programmi finanziati dal governo degli Stati Uniti con denaro privato", ha affermato Edward Brown, vicepresidente di World Vision, che fornisce servizi di riduzione della povertà, soccorso in caso di calamità e assistenza all'infanzia in quasi 100 paesi.
Marocco ha risposto che, nonostante l'ordine esecutivo del presidente Donald Trump che ha sospeso gli aiuti esteri , alcune transazioni erano ancora in corso, spingendo il suo team a "prendere il controllo" del sistema di pagamento per fermarle, lasciando alcuni gruppi senza pagamenti che, settimane dopo, non erano ancora arrivati.
"Per quanto riguarda i pagamenti, uno dei motivi per cui ci sono stati problemi con alcuni pagamenti è perché, nonostante l'ordine esecutivo del presidente, nonostante le direttive del segretario, avevamo ancora attori nefasti nelle agenzie che cercavano di espellere centinaia di pagamenti illegali", ha detto Marocco. "E così siamo stati in grado di prenderne il controllo, fermarli, prendere il controllo di alcune di quelle persone e assicurarci che quei soldi non uscissero dalla porta".
Marocco ha suggerito che i pagamenti per le organizzazioni con contratti in essere riprenderanno il martedì successivo.
"Sono sicuro che avremo una situazione abbastanza buona entro martedì della prossima settimana", ha detto. "Questo non significa che tutti saranno in pari con tutto ciò che vogliono. Ma penso che il nostro sistema di pagamento sarà probabilmente fluido a quel punto".
Ma martedì è arrivato e se n'è andato, e molti gruppi affermano di essere ancora sull'orlo della bancarotta, spingendo alcuni ad intensificare la loro battaglia legale contro l'amministrazione.
Lunedì, diversi funzionari dell'USAID hanno dichiarato ad ABC News che il sistema di pagamento che, secondo Marocco, sarebbe stato completamente ripristinato era ora tecnicamente operativo, ma che i finanziamenti procedevano ancora a un ritmo estremamente lento e che molti dei programmi a cui era stata concessa l'esenzione per continuare le operazioni non avevano ancora ricevuto alcun denaro.
I funzionari dell'USAID hanno affermato che la mancanza di finanziamenti ha reso inoperativi molti dei programmi esentati. Alcuni hanno fatto ricorso all'utilizzo di risorse accumulate, ma poiché questi programmi sono stati tagliati fuori dal supporto federale per settimane, la maggior parte riferisce di avere pochi fondi rimasti e non prevede di poter funzionare ancora per molto, secondo i funzionari.
Venerdì, dopo che un giudice federale ha dato il via libera all'amministrazione per procedere con il suo piano di licenziamento di migliaia di dipendenti dell'USAID negli Stati Uniti e in tutto il mondo, l'amministrazione Trump ha portato avanti il suo impegno per smantellare l'USAID, comunicando a tutti i dipendenti in tutto il mondo, tranne una minima parte, che sarebbero stati in congedo a partire da lunedì.
In una dichiarazione giurata ordinata dal tribunale e depositata martedì scorso, Marocco ha scritto che l'agenzia "ha autorizzato almeno 21 pagamenti" per sovvenzioni, prestiti e altri aiuti esteri eseguiti prima dell'insediamento di Trump "che valgono complessivamente più di 250 milioni di dollari e che dovrebbero essere effettuati questa settimana".
Fino a lunedì non era ancora chiaro se i pagamenti fossero stati effettuati.
Contattata per un commento, World Vision non ha voluto confermare ad ABC News se i pagamenti fossero ripresi, ma ha detto ad ABC News che stavano "rispettando l'ordine esecutivo che sospende i finanziamenti per l'assistenza estera degli Stati Uniti, con potenziali esenzioni per cibo di emergenza e assistenza umanitaria salvavita, per i prossimi 90 giorni, mentre i programmi vengono rivisti per verificarne l'allineamento con la politica estera dell'attuale amministrazione".
"Ciò che consideriamo legittimo"In un momento di tensione durante la sessione di ascolto, un membro anziano dello staff democratico del Senato ha incalzato Marocco chiedendogli se, una volta ripresi i pagamenti, avrebbero incluso i rimborsi per il lavoro svolto prima del blocco del 24 gennaio.
"Quando i pagamenti riprenderanno, includeranno il lavoro svolto prima del 24 gennaio nei pagamenti in arrivo martedì?" ha chiesto il dipendente che, contattato da ABC News per un commento, ha chiesto di non essere nominato per paura di ritorsioni.
Marocco non ha voluto garantire che il lavoro commissionato dal governo e svolto prima del congelamento verrà rimborsato, affermando che l'amministrazione Trump coprirà solo le "spese legittime" e sottolineando che la definizione di spesa legittima dell'amministrazione potrebbe differire da quella dei gruppi presenti in sala.
"Ci occuperemo di queste cose", ha detto Marocco. "Quello che consideriamo legittimo potrebbe non essere la stessa cosa che altre persone considerano legittima, ma lo faremo".
L'impiegato ha tentato di insistere, sostenendo che se il lavoro era stato svolto prima del blocco, "era legittimo all'epoca, giusto?"
"Siamo passati alla persona successiva", ha risposto Marocco.
Nella sua dichiarazione giurata depositata martedì, Marocco ha comunicato la portata e lo stato del congelamento degli aiuti da parte del governo. Ha scritto che, da quando Trump ha firmato l'ordine esecutivo per un congelamento di 90 giorni, USAID ha interrotto quasi 500 sovvenzioni e contratti. Ha affermato che l'agenzia "non ha quantificato" il costo totale di quei programmi.
Martedì, il Dipartimento di Stato ha revocato più di 750 sovvenzioni e contratti finanziati da aiuti esteri e ne ha sospesi altri quasi 7.000, ha scritto Marocco.
Un "ciclo di dipendenza"Marocco ha sfruttato l'incontro con le organizzazioni per dipingere un quadro fosco degli aiuti esteri degli Stati Uniti, sostenendo che si erano "trasformati in un ciclo fiscale di dipendenza, presunzione, arroganza e, francamente, follia, il che è semplicemente sorprendente". Ha liquidato gli sforzi di riforma passati come inefficaci, sostenendo che i funzionari avevano semplicemente "rosicchiato i bordi" anziché affrontare quelli che considerava fallimenti sistemici.
Ha insistito sul fatto che la revisione era necessaria per forzare conversazioni difficili su "cosa stanno effettivamente facendo questi programmi" e se dovrebbero continuare o meno. E ha inquadrato la revisione come parte del più ampio sforzo del Presidente Trump per rimodellare l'approccio di Washington all'assistenza estera.
"Il popolo americano merita di meglio. Richiede di meglio. E il presidente Trump ha promesso di meglio", ha detto, criticando le decisioni sugli aiuti prese "a porte chiuse al Congresso, in piccoli gruppi a Washington, DC"
Marocco ha dichiarato ai presenti che la revisione dell'amministrazione si è estesa oltre l'USAID e avrebbe riguardato una serie di agenzie federali, tra cui la NASA, l'Ufficio brevetti e marchi, la Millennium Challenge Corporation (MCC) e l'Agenzia statunitense per i media globali (USAGM).
"Se c'è un dollaro di tasse che va a uno straniero, dobbiamo prenderne il controllo e capire cosa stiamo cercando di ottenere con i nostri partner", ha detto. "Vogliamo identificare tutto questo. Vogliamo risolvere il problema. Questo è l'obiettivo".
Marocco ha chiarito che la nuova struttura degli aiuti esteri sarà legata alle priorità politiche di Trump.
"Con il Segretario di Stato, sarete in linea", ha detto Marocco. "Per quanto riguarda la revisione dell'assistenza estera, seguirete gli obiettivi di politica estera del presidente. O non spenderete soldi all'estero".
Disse ai gruppi umanitari presenti nella stanza che avevano bisogno di giustificare i loro programmi.
"Devi pensare a convincere qualcuno, magari una delle donne che frequentano lo studio biblico di mia madre", ha detto. "Devi pensare a qualcuno che lavora in un McDonald's nel Mississippi. Devi pensare a uno studente laureato ad Harlem".
L'amministrazione Trump ha ricevuto ampie condanne dai democratici al Congresso per il suo tentativo di tagliare i programmi di aiuti esteri. "Quello che hanno fatto Trump e Musk non è solo sbagliato, è illegale", ha detto il deputato Don Beyer della Virginia all'inizio di questo mese durante una conferenza stampa fuori dalla sede centrale dell'USAID. "L'USAID è stata fondata da un atto del Congresso e può essere sciolta solo da un atto del Congresso. Per fermare tutto questo, saranno necessarie azioni da parte dei tribunali e dei repubblicani, che si faranno avanti e mostreranno coraggio e difenderanno il nostro Paese".
Danni 'catastrofici'L'incontro del 13 febbraio è avvenuto mentre la battaglia legale sul congelamento degli aiuti stava prendendo piede. La scorsa settimana, una coalizione di gruppi umanitari ha chiesto a un giudice federale di intervenire, sostenendo che il congelamento violava gli accordi di finanziamento esistenti e aveva causato danni "catastrofici" alle loro missioni umanitarie. Il giudice distrettuale statunitense Amir Ali ha emesso un ordine restrittivo temporaneo che ha bloccato il congelamento, ma le organizzazioni umanitarie hanno affermato che i loro finanziamenti sono rimasti bloccati, lasciandole a lottare per mantenere a galla le operazioni.
Martedì sera, gli avvocati dell'amministrazione Trump hanno depositato documenti in tribunale sostenendo che la loro interpretazione dell'ordine del giudice consente al congelamento di rimanere in gran parte in vigore. I gruppi di aiuto hanno risposto mercoledì, esortando la corte a far rispettare la sentenza.
"La corte non dovrebbe tollerare una sfida così sfacciata ai termini espressi della sua ordinanza", hanno scritto nel documento.
Il giudice Ali, nominato dall'era Biden, ha scritto giovedì che, sebbene i funzionari dell'amministrazione Trump "non avessero rispettato" il suo ordine, non li avrebbe ritenuti colpevoli di oltraggio alla corte.
Ma ha messo in guardia i funzionari dal non opporsi a quella che ha definito la sua "chiara" direttiva di revocare il "congelamento totale" degli aiuti.
ABC News